Il Giardino di Giancarlo

Il Giardino di Giancarlo – Oasi didattica di Giancarlo Lo Sicco nasce da un’idea di Teresa Armetta, presidente dell’associazione SiciliaSì, che ha condiviso con Giancarlo Lo Sicco, giornalista enogastronomico, la passione per la cultura del cibo e del territorio siciliano; l’Oasi didattica è anche un modo per ricordare Giancarlo ed il suo impegno. Il Giardino si trova nell’ isola di Ustica, poco distante da Palermo. I 4000 metri di terreno coltivati ad orto, frutteto ed uliveto che circondano la casa di Giancarlo, rappresentavano per lui un’oasi di tranquillità. Teresa Armetta, insieme a Marta e Gabriella, rispettivamente figlia e sorella di Giancarlo, hanno pensato di aprire il Giardino a grandi e piccoli, appassionati e curiosi, che vorranno “fare scuola sotto al cielo”. Nel 2014 il Giardino ha ottenuto il patrocinio di Slow Food.

Molteplici le proposte educative che, a partire dall’orto, si snodano attraverso la cucina, il giardinaggio e la creatività: impastare il pane, raccogliere le patate, dipingere con gli ortaggi sono solo alcune delle proposte che consentono ai più piccoli, e spesso anche gli adulti, di avvicinarsi alla natura, scoprirla e fare propri i suoi tempi.

Molto spesso il Giardino funge da luogo di ri-scoperta di antichi mestieri che, sulla piccola Isola, vengono praticati proprio come un tempo, attraverso semplici ed antichi gesti. Così capita di incontrare contadini e produttori custodi di antiche varietà agricole e razze animali, pescatori, artigiani che realizzano splendide ceste intrecciando rami. Altre volte scopriamo il vulcano sommerso sul quale sorge Ustica, perla nera del Mediterraneo o, ancora, ne “esploriamo” il suo mare …entrambi sorprendentemente “vicini” al nostro orto!