Cooperativa BenEssere

La Cooperativa BenEssere, costituitasi nel cuore della Sicilia, a  Nicosia (En), realizza dal 2017IAA (interventi assistiti con gli animali), in particolare con il cane, cavallo e asino, in conformità con la normativa vigente (Linee Guida per gli IAA, emanate dal Ministero Della Salute in Conferenza Stato- Regioni, 25 Marzo 2015 Rep. Atti 60/CSR e Decreto dell’Assessorato alla Salute -Regione Sicilia N 473 del 23 marzo 2016).

La missione della cooperativa è quella di rendere fruibile, tramite progetti strutturati (a valenza ricreativa, educativa, riabilitativa) e realizzati da un’équipe multidisciplinareprevalentemente all’interno di contesti agricoli, un inter-scambio uomo-animale-ambiente, fortemente caratterizzato da una visione sistemica. La relazione tra l’uomo e l’animale non è disgiunta, ma bensì contemporanea e sinergica a quella che avviene tra le diverse specie animali (umane e non) con l’ambiente naturale in cui esse agiscono. Si tratta di un approccio agli IAA di tipo eco-etologico ed integrato con altre co-terapie (orto-terapia, arte-terapia e tecniche di mediazione corporea quali yoga-terapia e danza-terapia); tale approccio operativo è sintetizzabile con la definizione  “coo-terapie integrate, con animali e natura”.

L’esordio delle attività della Cooperativa è a Nicosia, zona interna montana della Sicilia, con problemi complessivi di sviluppo, fortemente vocata a produzioni agricole di elevata qualità, ove si è assistito solo negli ultimi decennia un progressivo allontanamento dalla campagna, In questo contesto nasce la scelta della cooperativa di avviare progetti di IAA, nell’ambito di una progettualità più ampia di agricoltura sociale, dando vita a percorsi educativi, riabilitativi (la Cooperativa collabora in particolare con il Centro Salute Mentale dell’Asp 4 di Nicosia), di formazione e di inclusione socio-lavorativa, realizzatiall’interno di due aziende agricole nicosiane, in collegamento con una rete più ampia (la Rete Fattorie Sociali Sicilia) e con il progressivo coinvolgimento di altre aziende agricole locali.

Dalla fine del 2020 la Cooperativa attiva anche una sede operativa a Palermo, nell’ambito di un progetto di agricoltura sociale, tassello di una strategia più ampia, finalizzata alla concreta realizzazione di un “bene comune”, tramite l’attivazione di processi partecipativi ed inclusivi caratterizzati da un approccioolistico ai temi culturali, agricoli, zoo-antropologici.